Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
Vincenzo e Francesco Acquafredda due ex alunni del Volta De Gemmis di Bitonto ci raccontano, in questo articolo, i loro sogni e le loro emozioni, oggi, professionisti realizzati, inseriti in una attività professionale che li coinvolge e li appassiona.
Vincenzo e Francesco, dopo aver conseguito il diploma in Elettronica e Telecomunicazioni nel nostro Istituto, si sono trasferiti con la famiglia da Bitonto a Casalgrande un comune a 20 Km. da Maranello, dove oggi risiedono e dove operano, in qualità di tecnici, nel team Ferrari, dove si trovano a vivere grandi emozioni quale quella di contribuire a rendere grandi i campioni di Formula 1 come : Leclerc, Alonso, Massa, Raikkonen e tanti altri….
Questa testimonianza ha l’obiettivo di raccontare le esperienze di vita dei nostri alunni, da fonte diretta, affinché non si disperda il prezioso patrimonio di vissuti, bisogni e speranze proprie di ogni giovane adolescente, che devono servire da incoraggiamento a quanti non credono più molto nella scuola e nella validità di una buona formazione di base, che invece è, e deve rimanere un tesoro che non va sminuito, ma al contrario riconosciuto, rivalutato.... anzi per usare un “gergo” più appropriato al mondo della scuola “promosso”!
Si ringrazia il quotidiano Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera ed il giornalista Nicola Lavacca.
RIAPERTURA DEI TERMINI AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE DOCENTE INTERNO
ALLA RETE DI SCUOLE IN QUALITA’ DI “ESPERTO”
PER L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI AFFERENTI AL PON FSE
ORGANO |
FUNZIONE |
DIRIGENTE SCOLASTICO
|
Ha la rappresentanza legale dell'Istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E' organo individuale che rappresenta l'unitarietà dell'istituzione medesima, assumendone la responsabilità gestionale. Ha funzione direttiva, di promozione e coordinamento delle attività d'Istituto. |
COLLEGIO
|
Organo tecnico composto da tutti i Docenti, è presieduto dal D.S. Ha potere deliberante in materia di funzionalità didattica, si riunisce periodicamente, in sedute ordinarie e straordinarie ogni qualvolta ve ne sia necessità. Cura la programmazione dell'azione educativa al fine di adeguare il progetto educativo alle specifiche esigenze del territorio e dell’utenza; favorisce il coordinamento interdisciplinare; ratifica l’adozione dei libri di testo. |
DIPARTIMENTI |
Quella del coordinatore di dipartimento è una figura strategica nella scuola la cui funzioni sono:
|
CONSIGLI DI CLASSE |
Ciascuno è composto da tutti i docenti della classe, da due Rappresentanti dei Genitori e due Rappresentanti degli Studenti annualmente eletti.
|
COMMISSIONI |
Le commissioni sono gruppi di docenti individuati dal Collegio Docenti e incaricati dal Dirigente scolastico per particolari funzioni e si riuniscono in orario extra servizio; ogni commissione deve avere un Coordinatore, registra le presenze ed eventualmente verbalizza, infine rende conto del lavoro svolto al Collegio; il lavoro delle commissioni può essere svolto all’interno delle 40 ore collegiali. In tal caso le commissioni sono a tutti gli effetti articolazioni del Collegio e la loro attività deve essere inserita nel Piano annuale delle attività deliberato annualmente dal Collegio dei docenti. Es. Commissione orario, Commissione elettorale, Commissione formazione classi |
GRUPPI DI LAVORO |
I gruppi di lavoro sono gruppi di docenti individuati dal Collegio Docenti e incaricati dal Dirigente scolastico per particolari funzioni e si riuniscono in orario extra servizio; Es. Gruppo di lavoro disabili, Gruppo di lavoro coordinatori dei dipartimenti, Gruppo di lavoro coordinatori dei consigli di classe, Gruppo di lavoro responsabili di laboratorio. |
RESPONSABILE DI LABORATORIO |
Il Dirigente scolastico individua alcuni docenti ai cui attribuire l’incarico di Responsabile di laboratorio con i seguenti compiti: controllare e verificare in avvio di anno scolastico i beni contenuti in laboratori, officine e palestre, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi (art. 27. D.I. 44/2001);
|
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE |
I collaboratori coadiuvano il DS nello svolgimento delle sue funzioni organizzative e lo sostituiscono e rappresentano in sua assenza. Le funzioni della figura del collaboratore del Dirigente sono:
|
RESPONSABILI DI PLESSO |
Il Responsabile di Plesso è il punto di riferimento organizzativo della sede, pertanto il suo compito principale è riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dalla Direzione o da altri referenti e raccogliere, facendosi portavoce, proposte, stimoli, lamentele, etc. Inoltre deve:
|
ANIMATORE DIGITALE |
L’Animatore Digitale affianca il Dirigente e il Direttore dei Servizi Amministrativi (DSGA) nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD. In concreto, l’Animatore deve coordinare la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD lavorando principalmente su tre aree:
Coordina il Team per l'innovazione digitale che ha la funzione di supportare e accompagnare l'innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'Animatore digitale. |
FUNZIONI STRUMENTALI |
I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione. I docenti F.S. vengono designati con delibera del Collegio dei docenti in coerenza con il Piano dell'Offerta Formativa in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali; la loro azione è indirizzata a garantire la realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa , il suo arricchimento anche in relazione con enti e istituzioni esterne. Le cinque funzioni strumentali svolgono compiti attinenti alle seguenti aree: Area 1.Gestione del PTOF. Area 2. Supporto ai docenti e Attività di Formazione e Aggiornamento. Area 3. Legalita’ – Interventi e servizi per gli studenti (teatro, cinema, visite e viaggi di istruzione). Area 4. Coordinamento e gestione delle attività di orientamento e tutoraggio. Area 5. PCTO, stages, tirocini e rapporti con il territorio. Area 6. Innovazione e Tecnologia. I compiti generali delle Funzioni Strumentali sono:
|
REFERENTI |
Il referente è una figura che collabora con il Dirigente scolastico con compiti di coordinamento ed armonizzazione delle molteplici attività che la scuola realizza nel contesto della classe e della scuola nonché di collegamento con i soggetti istituzionali e con le associazioni del territorio. Es. referente per l’inclusione, referente per la salute. |
DSGA |
Sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati. Organizza autonomamente l’attività del personale A.T.A. nell’ambito delle direttive del Dirigente scolastico. Attribuisce al personale A.T.A. incarichi di natura organizzativa e le prestazioni di lavoro eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è consegnatario dei beni mobili. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali ed amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzione di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto degli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti al personale A.T.A., posto alle sue dirette dipendenze. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedente specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività di tutor, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Il D.S.G.A., in ambito finanziario e contabile è il responsabile della contabilità e degli adempimenti fiscali. Inoltre:
|
UFFICI AMMINISTRATIVI |
Affidati al D.S.G.A., costituiscono il supporto amministrativo e tecnico indispensabile all'ordinato svolgimento delle attività di Istituto. Si occupano delle iscrizioni, della archiviazione dei dati riguardanti gli alunni, della consegna dei libretti delle giustificazioni e delle comunicazioni scuola- famiglia. Inoltre consegnano registri, prepara pagelle e diplomi, rilasciano certificati e si occupano della comunicazione interna ed esterna rivolta ai docenti, alle famiglie e agli studenti. Provvedono al disbrigo delle pratiche, atti e procedimenti, aventi carattere amministrativo, riguardanti il personale docente e non, oltre che enti e soggetti esterni. Si occupano delle comunicazione interna rivolta a tutto il personale. L’area amministrativa è organizzata in sei settori:
|
ASSISTENTI TECNICI E COLLABORATORI SCOLASTICI |
Sono funzionali all’organizzazione della vita scolastica, sia in ambito tecnico-operativo che per quanto attiene i rapporti con i discenti.
|
CONSIGLIO DI ISTITUTO |
E’ l’organo di indirizzo della scuola. Rinnovato ogni tre anni, presieduto da uno dei genitori eletti, è composto dal D.S., membro di diritto, da otto insegnanti, quattro genitori, quattro studenti, due rappresentanti del personale ATA. È organo collegiale di governo ed in quanto tale esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi, monitorando l’attuazione di programmi ed attività e verificando la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Approva il programma annuale, esamina lo stato di attuazione dello stesso, approva il consuntivo ed ha competenze in ordine alle attività negoziali. |
GIUNTA ESECUTIVA |
È composta da 1 docente, 1 Genitore, 1 non-docente, 1 Studente, il D.S. ed il D.S.G.A. Predispone il bilancio preventivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, cura l'esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio. |