Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
INDIRIZZO "INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY" DEL SETTORE MODA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Moda” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti tessili industriali e artigianali del settore dell’Abbigliamento e Moda.
È in grado di:
▪ scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
▪ utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
▪ intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
▪ applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
▪ osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
▪ programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
▪ supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti;
L’indirizzo prevede le articolazioni “Industria” e “Artigianato” nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Artigianato” è prevista l’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, indirizzo attivo nella sede De Gemmis di Terlizzi. Tale percorso formativo è finalizzato a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.
L’indirizzo, essendo inserito nel settore dell’istruzione professionale, prevede sia la possibilità di iscriversi al percorso breve (I.eF.P.) e conseguire, attraverso apposite convezioni sottoscritte dalla scuola con la Regione Puglia, la qualifica triennale Regionale di : OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO, sia la possibilità di frequentare il percorso quinquennale, Statale (I.P.).
In tal modo risultano armonizzate due esigenze:
- quella del conseguimento di una formazione Professionale, di soli 3 anni, spendibile immediatamente nel mercato del lavoro;
- quella di conseguire una cultura più organica, quinquennale, che permette di conseguire il Diploma di Stato e anche la possibilità di proseguire gli studi nei corsi di I.T.S. o negli studi universitari presso una qualsivoglia FACOLTÀ UNIVERSITARIA.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, consegue i risultati di apprendimento seguito descritti in termini di competenze:
1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
2. Selezionare e gestire i processi della produzione tessile - sartoriale in rapporto ai materiali e
alle tecnologie specifiche.
3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili - sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-
qualità nella propria attività lavorativa.
6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione
e commercializzazione dei prodotti artigianali.
7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili - sartoriali, mantenendone la visione sistematica.
Le competenze dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, nell’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, sono sviluppate e integrate in coerenza, sia con la filiera produttiva di riferimento, che con le esigenze espresse dal territorio.
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) |
2 (2*) |
2 (2*) |
|
|
|
Tecnologie e Disegno e Progettazione |
4 (2*) |
4 (2*) |
|||
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione |
2 (2*) |
2 (2*) |
|||
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni |
6 |
6 |
7 |
6 |
6 |
Tecnologie Applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili-abbigliamento |
5 (3*) |
3 (3*) |
3 (3*) |
||
Progettazione e produzione |
6 (6*) |
5 (5*) |
5 (5*) |
||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo |
2 (1*) |
2 (1*) |
|||
Tecniche di distribuzione e marketing |
|
|
|
2 |
2 |
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
6* |
6* |
9* |
9* |
9* |
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Moda” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti tessili industriali e artigianali del settore dell’Abbigliamento e Moda.
È in grado di:
▪ scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
▪ utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
▪ intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
▪ applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
▪ osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
▪ programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
▪ supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti;
L’indirizzo prevede le articolazioni “Industria” e “Artigianato” nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Artigianato” è prevista l’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, indirizzo attivo nella sede De Gemmis di Terlizzi. Tale percorso formativo è finalizzato a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.
L’indirizzo, essendo inserito nel settore dell’istruzione professionale, prevede sia la possibilità di iscriversi al percorso breve (I.eF.P.) e conseguire, attraverso apposite convezioni sottoscritte dalla scuola con la Regione Puglia, la qualifica triennale Regionale di : OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO, sia la possibilità di frequentare il percorso quinquennale, Statale (I.P.).
In tal modo risultano armonizzate due esigenze:
- quella del conseguimento di una formazione Professionale, di soli 3 anni, spendibile immediatamente nel mercato del lavoro;
- quella di conseguire una cultura più organica, quinquennale, che permette di conseguire il Diploma di Stato e anche la possibilità di proseguire gli studi nei corsi di I.T.S. o negli studi universitari presso una qualsivoglia FACOLTÀ UNIVERSITARIA.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, consegue i risultati di apprendimento seguito descritti in termini di competenze:
1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
2. Selezionare e gestire i processi della produzione tessile - sartoriale in rapporto ai materiali e
alle tecnologie specifiche.
3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili - sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-
qualità nella propria attività lavorativa.
6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione
e commercializzazione dei prodotti artigianali.
7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili - sartoriali, mantenendone la visione sistematica.
Le competenze dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, nell’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, sono sviluppate e integrate in coerenza, sia con la filiera produttiva di riferimento, che con le esigenze espresse dal territorio.
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) |
2 (2*) |
2 (2*) |
|
|
|
Tecnologie e Disegno e Progettazione |
4 (2*) |
4 (2*) |
|||
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione |
2 (2*) |
2 (2*) |
|||
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni |
6 |
6 |
7 |
6 |
6 |
Tecnologie Applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili-abbigliamento |
5 (3*) |
3 (3*) |
3 (3*) |
||
Progettazione e produzione |
6 (6*) |
5 (5*) |
5 (5*) |
||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo |
2 (1*) |
2 (1*) |
|||
Tecniche di distribuzione e marketing |
|
|
|
2 |
2 |
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
6* |
6* |
9* |
9* |
9* |
Ricercare il libro tra le categorie, cliccare sul titolo per verificare se disponibile per il prestito.
Se il libro è disponibile rivolgersi a Paolo Lavermicocca dell'Ufficio Tecnico per ottenere il libro che andrà restituito nei tempi con lui concordati.
BUONA LETTURA
A tutti i Docenti - Sede centrale “A. Volta”
A tutto il personale A.T.A. - Sede centrale “A. Volta”
Alla Vice Presidenza Prof.ssa Fantastico A.
Al D.S.G.A.
Al sito web Istituto
Agli Alunni classi QUARTE - QUINTE
Settori : Meccanico – Informatico – Elettrico – Elettronico – Chimico
Sedi Bitonto –Terlizzi
Ai Docenti delle classi interessate
Alle famiglie degli alunni interessati
Al Sito WEB