Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
CORSI SERALI "A.VOLTA" :
1. INDIRIZZO “MECCANICA E MECCATRONICA"
2. INDIRIZZO "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA"
3. INDIRIZZO "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI"
I corsi serali costituiscono una significativa opportunità per tutti coloro che, con diverse motivazioni, intendono rientrare nel percorso formativo e che desiderino conseguire un titolo di studio adeguato alle loro aspettative professionali.
I Corsi serali attivi presso la sede Centrale del Volta di Bitonto si articolano nel primo biennio comune e nei seguenti 3 indirizzi di specializzazione per il secondo triennio:
- Il primo, “Meccanica e Meccatronica” che si sviluppa quale articolazione all’interno dell’indirizzo Tecnologico: “Meccanica, Meccatronica ed Energia”. Tale percorso è attivo già da oltre tre decenni ed è aperto a tutti, giovani e adulti.
- Il secondo, “Elettrotecnica” (secondo triennio) che si sviluppa quale articolazione all’interno dell’indirizzo Tecnologico: “Elettronica ed Elettrotecnica”.
- Il terzo, “Informatica” che si sviluppa quale articolazione all’interno dell’indirizzo Tecnologico: “Informatica e Telecomunicazioni”.
Il principale obiettivo dei corsi serali è quello di consentire una riconversione professionale, ampliando le possibilità di migliorare la posizione lavorativa degli utenti, oltre quello di favorire l’opportunità di una crescita culturale e personale che si concretizza attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità, saperi.
Essi prevedono opportunità formative pensate in particolare per:
Ambedue i corsi serali attivati, consentono di intraprendere percorsi flessibili in grado di valorizzare le esperienze professionali e le conoscenze culturali già acquisite, senza incontrare gli ostacoli propri dei corsi tradizionali, attuate anche facendo ricorso a metodologie didattiche più opportune, come la personalizzazione del percorso formativo e il riconoscimento dei crediti formativi, di grande innovazione e in linea con le direttive dell’Unione Europea. Per la frequenza, a ciascuno degli studenti iscritti, viene proposto un percorso formativo impostato sulla modularità, sulla flessibilità e sul riconoscimento delle competenze già acquisite:
L'organizzazione didattica prevede un numero di ore settimanale di lezioni e di materie inferiore rispetto allo stesso corso diurno. L'orario, infatti prevede la settimana corta di lezioni, con il Sabato libero, di riposo o di approfondimento, per la rielaborazione autonoma e personale delle conoscenze apprese, per lo studio o l'eventuale attività di recupero.
Gli obiettivi di tutti trei percorsi di studio sono tre:
Quadro orario di riferimento dell’articolazione
“MECCANICA e MECCATRONICA”
ATTIVITA’ E ISEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE | |||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5 anno | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Matematica e Complementi | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra) | 3 | ||||
Totale ore | 11 | 12 | 10 | 10 | 10 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO | |||||
DISCIPLINE | Primo biennio | Secondo Biennio | 5°anno | ||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 (1*) | 3 (1*) | |||
Tecnologie Informatiche | 3 (2*) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 2 | ||||
ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA” | |||||
Meccanica, Macchine ed Energia | 3 | 3 | 3 | ||
Sistemi e Automazione | 3 (2*) | 3 (2*) | 2 (2*) | ||
Tecnologie Meccaniche di processo e prodotto | 3 (2*) | 4 (2*) | 4 (3*) | ||
Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale | 3 (2*) | 3 (2*) | 3 (2*) | ||
Ore Totali | 11 | 11 | 12 | 13 | 12 |
di cui in compresenza | 8* | 12* | 7* |
L'ora di Religione o di Attività alternative non viene computata nel calcolo delle ore settimanali
ATTIVITA’ E ISEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE | |||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5 anno | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Matematica e Complementi | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra) | 3 | ||||
Totale ore | 11 | 12 | 10 | 10 | 10 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO | |||||
DISCIPLINE | Primo biennio | Secondo Biennio | 5°anno | ||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 (1*) | 3 (1*) | |||
Tecnologie Informatiche | 3 (2*) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 2 | ||||
ARTICOLAZIONE “ELETTROTECNICA” | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 4 (2*) | 4 (2*) | 4 (3*) | ||
Elettrotecnica ed Elettronica | 4(2*) | 5(2*) | 5 (2*) | ||
Sistemi automatici | 4(2*) | 4(2*) | 3 (2*) | ||
Ore Totali | 11 | 11 | 12 | 13 | 12 |
di cui in compresenza | 8* | 12* | 7* |
L'ora di Religione o di Attività alternative non viene computata nel calcolo delle ore settimanali
ATTIVITA’ E ISEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE | |||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5 anno | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Matematica e Complementi | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra) | 3 | ||||
Totale ore | 11 | 12 | 10 | 10 | 10 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO | |||||
DISCIPLINE | Primo biennio | Secondo Biennio | 5°anno | ||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 3 (1*) | 3 (1*) | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 (1*) | 3 (1*) | |||
Tecnologie Informatiche | 3 (1*) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 2 | ||||
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 2(1*) | 2(1*) | 3(2*) | ||
Informatica | 5(3*) | 6(3*) | 4(3*) | ||
Sistemi e reti | 3(1*) | 3(1*) | 3(1*) | ||
Telecomunicazioni | 2(1*) | 2(1*) | |||
Gestione progetto, organizzazione di impressa | 2(1*) | ||||
Ore Totali | 23(4) | 23(3) | 23(6) | 23(6) | 23(7) |
di cui in compresenza | 7* | 12* | 7* |
L'ora di Religione o di Attività alternative non viene computata nel calcolo delle ore settimanali
PER CONTATTARE IL TEAM DIGITALE
ARGO - ISTRUZIONE PER INSERIRE IN PIATTAFORMA PROGRAMMAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI (NEW)
DOCUMENTAZIONE OBSOLETA
SCARICA TUTORIAL SCUOLANEXT (SCRUTINI DOCENTI NON COORDINATORI)
SCARICA TUTORIAL SCUOLANEXT (SCRUTINI DOCENTI COORDINATORI)
SCARICA BROGLIACCIO REGISTRO PROFESSORI FORMATO PDF / FORMATO EXCEL
NB: il brogliaccio serve per tener traccia delle attività effettuate in classe in caso di impossibilità nella compilazione del registro elettronico, in modo da poterlo compilare in differita. Il formato pdf é stato fornito da ARGO e personalizzato con il suggerimento di diversi colleghi, Facchini A., Naglieri A., Naglieri R., Occhiogrosso M., Rutigliano S., il formato excel é stato fornito dal collega Magro F.
Per usufruire dei servizi offerti dal portale ARGO é necessario essere in posesso di Nome utente e Password
Una volta entrati sul portale di ARGO cliccare su :
L'I.P.S.S.C. (ex Traetta) - sede di Bitonto
ubicata sempre nel comune di Bitonto, già entrata a far parte dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore De Gemmis di Terlizzi, a seguito del piano di dimensionamento regionale, deliberato nel 2012, risulta essere stata aggregata all' Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Volta-De Gemmis" a partire dall'a.s. 2016/17.
In materia di Formazione, l’IPSSC di Bitonto ha una lunga storia, tradizione e presenza sul territorio. Sorto da oltre un ventennio, come appendice dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “De Lilla” di Bari (indirizzo moda), si è ampliato successivamente accogliendo l’indirizzo economico - aziendale e aggregandosi con l’Istituto Professionale di Stato “Mons. Bello” di Molfetta, per giungere all’attuale configurazione con l’offerta di due percorsi formativi.
1. Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale
2. Industria ed Artigianato per il Made in Italy (moda)
Risulta essere stato attivato presso la sede centrale di Bitonto anche
3. Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale (Corso serale)
L’offerta formativa dell'Istituto risponde alle connotazioni di sviluppo economico del territorio, per cui le proposte di indirizzo aziendalistico e socio-sanitario consentono di prefigurare una adeguata risposta al fabbisogno di lavoro e di competenze per i settori della trasformazione dei prodotti e per la commercializzazione degli stessi, siano essi agricoli, artigianali e industriali, come anche per i settori terziari a cui la città è interessata.
L’Istituto dal 2014 risulta essere stato situato presso una nuova ed appropriata sede, sita in Largo Rodari, in Bitonto, uno stabile che si dispone su due livelli: un piano terra ed un primo piano. I piani sono strutturati in ampi spazi che comprendono, aule normali, aule speciali, Laboratori di settore, vani per la segreteria, vano per la direzione e servizi vari.
L’Istituto dispone di: