Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
ISTiTUTO TECNICO "ALESSANDRO VOLTA" DI BITONTO
Nasce intorno agli anni '60, su richiesta della popolazione bitontina, di istituire in Bitonto una sede staccata dell'Istituto Tecnico Industriale "Guglielmo Marconi" di Bari, frequentato dai giovani che volevano conseguire il Diploma di Perito Capotecnico, a specializzazione Meccanica. Nell'ottobre del 1962 iniziava a funzionare in Bitonto la prima classe dell'I.T.I.S. "Marconi" di Bari, ubicata allora in alcuni locali della scuola elementare "N. Fornelli". La classe pioniera era formata da 25 alunni di provenienza sia bitontina che dei paesi limitrofi. La buona volontà e il serio impegno di tutti gli operatori scolastici, che via via si avvicendarono, permisero all'istituto di crescere, fino ad ottenere, nel 1966, la propria autonomia.
Il corso serale per studenti lavoratori nasce invece, nell’anno scolastico 1975/1976 come risposta all’esigenza di migliorare l’educazione nel corso della vita e favorire il rientro nel sistema formativo degli adulti. Nel tempo il corso serale è proseguito con adozione del “Progetto sperimentale Sirio”. Anche i piani di studio dei corsi a frequenza diurna, dal 1995/’96, dopo un lungo periodo di sperimentazione dei programmi previsti dai progetti ministeriali AMBRA per i corsi di Elettronica ed Elettrotecnica ed ERGON per Meccanica, subiscono una trasformazione nei contenuti e nelle discipline. Le innovazioni introdotte con tutte queste sperimentazioni sono state, in seguito, recepite dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado, introdotta dall’A. S. 2010/2011, in cui è stato recepito l’attuale nuovo ordinamento che conserva oggi tutte le caratteristiche peculiari.
Dal 1 settembre 2016, per Delibera della Regione Puglia, all’Istituto Tecnico "Alessandro Volta" di Bitonto è stato aggregato
l'Istituto Professionale "De Gemmis" di Terlizzi con tutte le sue sedi coordinate.
Nasce così l’attuale nuova istituzione scolastica denominata :
"I.S.S.S. VOLTA- DE GEMMIS"
con codice istituzionale BAIS06700A
con sede Centrale in Bitonto alla Via Matteotti, 197.
La sede centrale del “Volta” di Bitonto, è caratterizzato da quattro indirizzi di specializzazione, di cui tre : “Elettrotecnica ed Elettronica”, “Informatica e Telecomunicazioni”, “Meccanica e Meccatronica” a frequenza sia diurna che serale, e “Biotecnologie Sanitarie (chimico) ” a frequenza solo diurna.
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “A.Volta” sono generalmente motivati, nella scelta del tipo di studi, dall’aspirazione di conseguire un diploma che permetta l’immediato inserimento nel mondo del lavoro ma che al contempo, offra un’ eccellente preparazione per la prosecuzione degli studi accademici, in particolare per l’area tecnico scientifica.
La scelta dell’indirizzo di specializzazione avviene già all’atto dell’iscrizione, ma è ancora possibile cambiare specializzazione fino al termine del biennio, periodo durante il quale lo studente ha modo di maturare con responsabilità la scelta più adatta ai suoi interessi e alle sue attitudini.
L’I.T.T. “A. VOLTA”, consapevole della dimensione europea in cui deve operare, si pone come finalità quella di formare cittadini in grado di acquisire competenze spendibili in ogni spazio fisico e temporale dell’agire umano anche in funzione dei cambiamenti avvenuti nella società. Per questo motivo la scuola ritiene che la sua programmazione didattica debba essere mirata a perseguire diversi obiettivi :
Indirizzo Meccanica e Meccatronica (Diurno e Serale) - Sede "Volta" Bitonto
ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA – (Corso Diurno e Serale )
L’istruzione tecnica, è connotata, da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, che si acquisisce attraverso saperi e competenze sia con le discipline dell’area comune, che con le discipline nell’area di indirizzo, le discipline scientifico-tecnologiche-professionalizzanti. L’area comune ha l’obiettivo di fornire ai giovani una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo. L’area di indirizzo invece presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse e l’approfondimento degli aspetti progettuali che sono maggiormente coinvolti nell’ambito tecnologico di riferimento. Le discipline di indirizzo nel primo biennio hanno un numero di ore più contenuto rispetto a quelle dell’area comune in quanto assolvono più ad una funzione di orientamento, mentre si sviluppano ampliamente nel successivo triennio, a discapito di quelle dell’area comune, per sviluppare quel bagaglio di competenze tecnologiche specialistiche che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e/o di approfondimento di studio.
L’articolazione “Meccanica e Meccatronica” all’interno dell’ indirizzo generale “Meccanica, Meccatronica ed Energia”, integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico e dell’automazione approfondendo, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica” dell’istruzione Tecnologica al termine del quinquennio possiede competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e nella loro lavorazione; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive, collabora nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio dei sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
È in grado di
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica” consegue le seguenti competenze:
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze Naturali (Fisica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Chimica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologie Informatiche |
3 (2*) |
|
|
|
|
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafiche |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
|||
Meccanica, Macchine ed Energia |
4 (1*) |
4 (1*) |
4 (2*) |
||
Sistemi e Automazione |
4 (2*) |
3 (2*) |
3 (2*) |
||
Tecnologie Meccaniche di processo e prodotto |
5 (4*) |
5 (4*) |
5 (4*) |
||
Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale |
3 (1*) |
4 (2*) |
5 (2*) |
||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
8* |
17* |
10* |
INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
L’identità degli istituti tecnici, è connotata, da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, acquisita attraverso saperi e competenze sia dell’area di istruzione generale sia dell’area di indirizzo. L’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l’obiettivo di fornire ai giovani - a partire dal rafforzamento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione - una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo. L’area di indirizzo del settore tecnologico con la sua offerta formativa presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse, scelti nella varietà delle tecnologie coinvolte, e l’approfondimento degli aspetti progettuali più generali, che sono maggiormente coinvolti nel generale processo di innovazione. Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.
Nell'articolazione "Informatica", nell’indirizzo “Informatica e "Telecomunicazioni" dell’istruzione tecnologica, nel quale il percorso formativo viene orientato e declinato nella sede Centrale del Volta di Bitonto, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la progettazione dei dispositivi e degli strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza, con riferimento agli specifici settori di applicazione e nel rispetto delle relative normative tecniche.
Il Diplomato in “Informatica”:
È in grado di:
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze Naturali (Fisica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Chimica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologie Informatiche |
3 (2*) |
|
|
|
|
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafiche |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
|||
Sistemi e reti |
4 (2*) |
4 (2*) |
4 (3*) |
||
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni |
3 (1*) |
3 (2*) |
4 (2*) |
||
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
3 (1*) |
||||
Informatica |
6 (3*) |
6 (3*) |
6 (4*) |
||
Telecomunicazioni |
3 (2*) |
3 (2*) |
|||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
8* |
17* |
10* |