Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
INDIRIZZO "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA"
L’indirizzo dell’istruzione tecnica, è connotata, da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, che si acquisisce attraverso saperi e competenze sia con le discipline dell’area comune, che con le discipline nell’area di indirizzo, le discipline scientifico-tecnologiche-professionalizzanti. L’area comune ha l’obiettivo di fornire ai giovani una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo. L’area di indirizzo invece presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse e l’approfondimento degli aspetti progettuali che sono maggiormente coinvolti nell’ambito tecnologico di riferimento. Le discipline di indirizzo nel primo biennio hanno un numero di ore più contenuto rispetto a quelle dell’area comune in quanto assolvono più ad una funzione di orientamento, mentre si sviluppano ampliamente nel successivo triennio, a discapito di quelle dell’area comune, per sviluppare quel bagaglio di competenze tecnologiche specialistiche che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e/o di approfondimento di studio.
Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica attivo nella sede centrale del Volta di Bitonto, deve possedere competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. Collabora, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e dei sistemi di automazione.
E' in grado di:
Nell’indirizzo “Elettronica”, “Elettrotecnica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, vengono in particolar modo approfondite le competenze di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e dei circuiti elettronici, per quanto attiene alla preparazione di “Elettronica”; la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e i loro sistemi di controllo automatizzati, per quanto attiene alla preparazione di “Elettrotecnica”.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
In relazione alle articolazioni: ”Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
A partire dall’a.s. 2022-2023 le articolazioni “ELETTRONICA” ed “ELETTROTECNICA” si arricchiscono di due nuove curvature con i seguenti obiettivi:
Il futuro diplomato in Elettrotecnica o in Elettronica sa utilizzare l’Elettronica e l’Elettrotecnica per realizzazioni di domotica, robotica, controllo industriale e ambientale. È un esperto in Internet delle Cose (IoT) in grado di controllare ambienti e macchine tramite dispositivi connessi a internet.
Nell’ambito dell’autonomia del 20%, a partire dall’anno scolastico 2022-2023, vengono introdotte nuove discipline
lasciando inalterate le ore complessive sia di teoria che di laboratorio a parità di classe di concorso.
Lo scopo di queste “curvature” è quello di introdurre la Robotica, la Domotica e le nuove tecnologie al servizio dell’ambiente nel quadro delle discipline tecniche di indirizzo, con un progetto di arricchimento culturale che prevede la realizzazione di un percorso formativo integrato di educazione, istruzione, formazione, ricerca e lavoro.
Già dal terzo anno viene dato spazio anche alla metodologia di insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning, Apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera) in una disciplina tecnica già dal terzo anno da docenti certificati, eventualmente affiancati da un docente madrelingua.
L’obiettivo è anche quello di favorire, attraverso le nuove discipline, il coinvolgimento degli studenti nello studio delle materie di indirizzo con modalità didattiche innovative, favorendo un approccio più pratico allo studio delle discipline d’indirizzo, che si fa ricco di esperienze di laboratorio e di applicazioni creative e stimolanti, quali la progettazione e la realizzazione di robot programmabili o oggetti collegati ad internet (IOT) per ridurre l’inquinamento e il consumo di risorse preziose per l’uomo e per l’ambiente.
ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA con curvatura DOMOTICA E ROBOTICA
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze Naturali (Fisica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Chimica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze Naturali (Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologie Informatiche |
3 (2*) |
|
|
|
|
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafiche |
3 (1*) |
3 (1*) |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
|||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
4 (2*) |
4 (2*) |
5 (3*) |
||
Elettrotecnica ed Elettronica |
6 (3*) |
5 (2*) |
5 (3*) |
||
Sistemi automatici |
4 (2*) |
4 (2*) |
4 (2*) |
||
DOMOTICA e ROBOTICA | 2 (2*) |
3 (2*) | 3 (2*) | ||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
8* |
9+8 |
10 |
ARTICOLAZIONE ELETTRONICA con curvatura IoT E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNE |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
||||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze Naturali (Fisica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|||
Scienze Naturali (Chimica) |
3 (1*) |
3 (1*) |
|||
Scienze Naturali (Biologia) |
2 |
2 |
|||
Tecnologie Informatiche |
3 (2*) |
||||
Scienze e Tecnologie Applicate |
3 |
||||
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafiche |
3 (1*) |
3 (1*) |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
|||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
4 (2*) |
4 (2*) |
5 (3*) |
||
Elettrotecnica ed Elettronica |
6 (3*) |
5 (2*) |
5 (3*) |
||
Sistemi automatici |
4 (2*) |
4 (2*) |
4 (2*) |
||
IoT e SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | 2 (2*) |
3 (2*) | 3 (2*) | ||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
8* |
9+8 |
10 |
INDIRIZZO COMMERCIALE
Il diplomato nell’indirizzo “Servizi Commerciali” dell’istruzione professionale, ha competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite.
In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione in un contesto nazionale ed internazionale.
Sviluppa competenze professionali nelle diverse aree (contabilità, personale, marketing, finanza, rapporti con clienti e fornitori) dell’amministrazione delle imprese, della comunicazione e dell’economia sociale, in organizzazioni private o pubbliche, anche di piccole dimensioni.
Il diplomato nei servizi Commerciali sarà in grado di:
- quella del conseguimento di una formazione Professionale, di soli 3 anni, spendibile immediatamente nel mercato del lavoro;
- quella di conseguire una cultura più organica, quinquennale, che permette di conseguire il Diploma di Stato e anche la possibilità di proseguire gli studi nei corsi di I.T.S. o negli studi universitari presso una qualsivoglia FACOLTÀ UNIVERSITARIA.
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nei “Servizi commerciali” consegue le seguenti competenze:
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) |
2 (2*) |
2 (2*) |
|||
Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione |
2 |
2 |
|||
Laboratorio di espressioni grafico-artistiche |
1 |
1 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
2 |
||
Seconda lingua straniera (Francese) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Tecniche professionali e Servizi Commerciali |
6 (2*) |
6 (2*) |
8 (2*) |
8 (2*) |
8 (3*) |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
2 |
||
Tecniche di Comunicazione |
1 |
1 |
1 |
||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
(6*) |
(6*) |
(2*) |
(2*) |
(2*) |
INDIRIZZO Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (Corso Diurno e Serale)
Il Diplomato dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” nell’ istruzione professionale, possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
È in grado di:
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue le seguenti competenze
1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento (Corso Diurno)
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) |
2 (2*) |
3 (2*) |
|
|
|
Tecnologie dell’Informazione e comunicazione |
2 (2*) |
2 (2*) |
|||
Scienze Umane e Sociali |
4 (2*) |
3 (2*) |
|||
Metodologie Operative |
4 |
4 |
3 |
2 |
2 |
Seconda lingua straniera (Francese) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Igiene e Cultura Medico-Sanitaria |
4 |
4 |
4 |
||
Psicologia Generale e Applicata |
5 |
5 |
4 |
||
Diritto Economia e Tecnica Amministrativa del settore Socio-Sanitaria |
3 |
4 |
4 |
||
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
(6*) |
(6*) |
-- |
-- |
-- |
INDIRIZZO "INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY" DEL SETTORE MODA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Moda” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti tessili industriali e artigianali del settore dell’Abbigliamento e Moda.
È in grado di:
▪ scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
▪ utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
▪ intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
▪ applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
▪ osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
▪ programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
▪ supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti;
L’indirizzo prevede le articolazioni “Industria” e “Artigianato” nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Artigianato” è prevista l’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, indirizzo attivo nella sede De Gemmis di Terlizzi. Tale percorso formativo è finalizzato a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.
L’indirizzo, essendo inserito nel settore dell’istruzione professionale, prevede sia la possibilità di iscriversi al percorso breve (I.eF.P.) e conseguire, attraverso apposite convezioni sottoscritte dalla scuola con la Regione Puglia, la qualifica triennale Regionale di : OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO, sia la possibilità di frequentare il percorso quinquennale, Statale (I.P.).
In tal modo risultano armonizzate due esigenze:
- quella del conseguimento di una formazione Professionale, di soli 3 anni, spendibile immediatamente nel mercato del lavoro;
- quella di conseguire una cultura più organica, quinquennale, che permette di conseguire il Diploma di Stato e anche la possibilità di proseguire gli studi nei corsi di I.T.S. o negli studi universitari presso una qualsivoglia FACOLTÀ UNIVERSITARIA.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, consegue i risultati di apprendimento seguito descritti in termini di competenze:
1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
2. Selezionare e gestire i processi della produzione tessile - sartoriale in rapporto ai materiali e
alle tecnologie specifiche.
3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili - sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-
qualità nella propria attività lavorativa.
6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione
e commercializzazione dei prodotti artigianali.
7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili - sartoriali, mantenendone la visione sistematica.
Le competenze dell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, nell’opzione “Produzioni tessili-sartoriali”, sono sviluppate e integrate in coerenza, sia con la filiera produttiva di riferimento, che con le esigenze espresse dal territorio.
Sbocchi professionali che si aprono al termine del percorso di studi
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI |
|||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia generale ed economica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO |
|||||
DISCIPLINE |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
Scienze integrate (Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Biologia) |
2 (2*) |
2 (2*) |
|
|
|
Tecnologie e Disegno e Progettazione |
4 (2*) |
4 (2*) |
|||
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione |
2 (2*) |
2 (2*) |
|||
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni |
6 |
6 |
7 |
6 |
6 |
Tecnologie Applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili-abbigliamento |
5 (3*) |
3 (3*) |
3 (3*) |
||
Progettazione e produzione |
6 (6*) |
5 (5*) |
5 (5*) |
||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo |
2 (1*) |
2 (1*) |
|||
Tecniche di distribuzione e marketing |
|
|
|
2 |
2 |
Ore Totali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
di cui in compresenza |
6* |
6* |
9* |
9* |
9* |
CORSO SERALE AGRARIO IN TERLIZZI
Il corso serale nella sede del De Gemmis di Terlizzi è presente nell’indirizzo dell'istruzione Professionale “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, ed è la risposta ai bisogni di tutti coloro che intendono rientrare nel sistema formativo e conseguire un diploma di studio superiore spendibile sul territorio di Terlizzi.
Esso ha una specifica finalità strettamente connessa al tipo di utenza e risponde ai bisogni culturali e di educazione permanente degli adulti e di vocazione produttiva territoriale. E' un corso di formazione professionale, nell’indirizzo valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali.
L’idea di forza del corso serale sta nel porre l’esperienza, di cui sono portatori gli studenti, al centro della didattica creando percorsi flessibili e individualizzati.Trattandosi di un'opportunità riservata a chi, per qualsiasi motivo, ha dovuto interrompere gli studi prematuramente ed intende rispristinare un percorso educativo e professionale onde acquisire un titolo di studio statale, è destinato ad adulti lavoratori o disoccupati, anche stranieri, o a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, che :
• siano in possesso del diploma di terza media (ammissione al 1° livello classe prima-seconda)
• abbiano interrotto la frequenza di un istituto superiore, (ammissione al 2° livello ad una delle classi del triennio) previo riconoscimento e valutazione di crediti scolastici e professionali che consentiranno in relazione ai titoli di studio posseduti ed alle caratteristiche professionali acquisite, di ridurre la frequenza del percorso scolastico.
Il corso prevede un numero di ore settimanale di lezioni e di materie inferiore rispetto allo stesso corso diurno. L'orario, infatti prevede la settimana corta di lezioni, con il Sabato libero, di riposo o di approfondimento, per la rielaborazione autonoma e personale delle conoscenze apprese, per lo studio o l'eventuale attività di recupero.
Gli obiettivi del percorso di studi sono tre:
Quadro orario di riferimento
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI A TUTTI I PERCORSI | |||||
DISCIPLINE |
ORE ANNUE | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5 anno | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 3 | ||||
Totale ore | 13 | 11 | 10 | 10 | 10 |
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO | |||||
DISCIPLINE | Primo biennio | Secondo Biennio | 5°anno | ||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Ecologia e Pedologia | 3 | 2 | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 3 | ||||
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 2 | 2 | |||
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni | 3 | 2 | |||
Opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio” | |||||
Biologia Applicata | 2 | ||||
Chimica Applicata e Processi di trasformazione | 3 | ||||
Tecniche di Allevamento vegetale e animale | 3 | 2 | 2 | ||
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali | 2 | 2 | 2 | ||
Economia Agraria e dello sviluppo territoriale | 3 | 2 | 2 | ||
Valorizzazione delle Attività produttive e legislazione nazionale e comunitaria | 2 | 2 | 2 | ||
Sociologia Rurale e storia dell’Agricoltura | 2 | ||||
Economia dei Mercati e Marketing agroalimentare ed elementi di logistica | 2 | 2 | |||
Ore Totali | 10 | 11 | 12 | 13 | 12 |
di cui in compresenza | 4* | 8* | 4* |