Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
AGLI STUDENTI DEI CORSI SERALI
AI DOCENTI DEI CORSI SERALI
AI DOCENTI DELLA SCUOLAI
AL DSGA
AL PERSONALE A.T.A.
AL SITO WEB SCUOLA
A TUTTI I PLESSI
Si è conclusa giovedì 16 dicembre, con grande soddisfazione, l’iniziativa formativa “Web cooperative radio” promossa nell’ambito del progetto Rete Pit@gor@ (Reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative), sotto il coordinamento della Scuola Capofila di rete Liceo Scientifico - Linguistico “Pitagora” di Rende (Cs). Il percorso di ricerca-azione sui processi innovativi di insegnamento e apprendimento è stato destinato alla Scuola Secondaria di secondo grado quale primo contesto di sviluppo di life skill per un comportamento versatile e positivo. Esso ha previsto la partecipazione di docenti e alunni, in modalità digitale, ad attività finalizzate alla realizzazione di una web radio su temi di cittadinanza attiva attraverso cui sperimentare e apprendere tecniche di conduzione e condivisione di contenuti multimediali. I docenti Modugno Nicola e Moretti Raffaella con 4 studenti della 3 AIA e 4 AIET abbinati all’IISS “PERTINI-MONTINI-CUOCO” di Campobasso sono stati seguiti nella realizzazione di una trasmissione radiofonica sul goal n. 16 dell’agenda 2030, che è stata presentata nel workshop finale che si è svolto in diretta streaming dalle 9.00 alle 12.00, animato dai ragazzi partecipanti da ogni parte d’Italia, suddivisi in 9 gruppi, e dai formatori. L’esperienza ha richiesto grande impegno ma ha contribuito ad arricchire le competenze di docenti e discenti in una esperienza veramente entusiasmante e coinvolgente. I ragazzi non avevano mai avuto prima d'ora l'opportunità di vivere così da vicino l'esperienza della radio, anche perché i giovani di oggi sono abituati a seguire altri canali di comunicazione e con grande sorpresa hanno scoperto invece, che la radio è in grado di trasmettere tante emozioni. È stato realizzato un podcast in cui i nostri studenti si sono improvvisati speaker e intervistatori di personalità di spicco del territorio in merito al tema “Pace, giustizia e istituzioni solide”. Speriamo che questa esperienza possa aiutarli anche in futuro nel loro cammino professionale.
Pagina 262 di 669