Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
![]() |
![]() |
AI DOCENTI SEDI AL SITO WEB
|
I docenti interessati a partecipare alla formazione prevista, dovranno previamente procedere alla registrazione sulla piattaforma informatica a supporto di tutte le fasi del percorso formativo: www.cinemaperlascuola.it La registrazione può essere effettuata a decorrere dal giorno 15 febbraio 2021.
Scarica nota USR Puglia prot. n. 1695 del 16/02/2021
Scarica nota MI prot. n. 1695 del 16/02/2021 + Allegato A: Istruzioni operative
Ben tre dei nostri studenti informatici parteciperanno al Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI presso il Politecnico di Bari.
Una bella notizia per la nostra scuola: anche quest’anno ci sono studenti che hanno superato le selezioni all’interno del progetto Cyberchallange.it. I nostri 3 studenti Antonio P. e Periklis T. della V AIA e Antonio L. della IV AIA, della specializzazione Informatica del “Volta”, hanno superato tutti i test della Cyberchallenge.it 2021 collocandosi tra i 20 ragazzi selezionati per seguire 3 mesi di lezioni e laboratori sulla sicurezza informatica presso il Politecnico di Bari nell’ambito del progetto Cyberchallange.it. Sono stati diversi gli studenti della specializzazione Informatica a partecipare al primo test online del 30 gennaio e 8 a superarlo avendo avuto così accesso, il 2 febbraio, al secondo test di programmazione. Quest’ultima selezione è stata superata da 3 dei nostri ragazzi che, pertanto, entrano nella squadra dei 20 ragazzi (costituita da studenti di scuola superiore ed universitari) che parteciperanno al corso di addestramento sulla cybersecurity presso la sede universitaria scelta, ossia il Politecnico di Bari, e poi alla gara locale di giugno. Cyberchallenge.it è un progetto nazionale che coinvolge giovani talenti tra i 16 e 23 anni, selezionati in base alle capacità logiche, di problem solving e di programmazione, per avvicinarli al mondo della cybersecurity. Il progetto, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI, si inserisce all’interno del “Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica” guidato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica Italiana - Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il programma è supportato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha il patrocinio del Ministero della Difesa, con la collaborazione di 32 Università italiane e 2 Accademie (che partecipano attivamente al percorso di selezione e formazione). Obiettivo della CyberChallenge.IT è formare alla cybersecurity giovani talenti, per puntare a ridurre l’attuale carenza della forza lavoro nell’ambito della sicurezza informatica. Il programma si pone come la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica, o cyberdefender, contribuendo al loro orientamento e alla loro formazione professionale e facendogli conoscere le opportunità professionali legate alla cybersecurity. Complimenti e buona formazione ragazzi!
Si è appena conclusa la conferenza stampa indetta da FLC Cgil, CISL Scuola, Uil Scuola, SNALS Confsal, FGU Gilda, ANIEF e ANP di Puglia.
Tutte le sigle presenti, ad eccezione di Anp Puglia, in occasione della conferenza stampa, hanno illustrato la piattaforma rivendicativa – che si allega alla presente - e le motivazioni che hanno portato alla proclamazione dello sciopero della scuola Pugliese per tutto il personale scolastico – personale docente, personale ATA e Area della dirigenza - per la prima ora di lezione di lunedì 22 febbraio 2021.
I segretari generali di tutte le Organizzazioni sindacali hanno rappresentato, in tale conferenza, le ragioni ed il disagio manifestato da tutta la scuola pugliese, in merito alle ordinanze del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Durante l’incontro è stata presentata la lettera – che alleghiamo alla presente - che i segretari pugliesi invieranno, oggi stesso al Prof. Mario Draghi, nella sua ormai quasi certa veste di Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana.
I Sig. ill.issimi Dirigenti Scolastici sono invitati a dare massima diffusione alla presente nota ed agli allegati alla stessa.
Scarica comunicazione sindacale prot. n. 1617 del 13/02/2021
AGLI ALUNNI DELLA CLASSI PARTECIPANTI AL CORSO PCTO “CHE IMPRESA RAGAZZI” - FEDUF
3AIA - 3AMM – 3BMM – 3AGRO; 4AMM - 4BMM – 4 AIA – 4 CHIM; 5 AMM – 5BMM – 5 AIA – 5 COMM – 5 DSS – 5 CSS 5 MODA – 5 AGRO – 5 ELETTR
AI DOCENTI TUTOR PCTO DELLE SUDDETTE CLASSI: Proff. Campanella, Magrino M.; Rana; Barile; Palmiotti; Mastrofilippo; Tangari; Colaninno; Magrino V.; Bennardo; Ditaranto; Modugno N.(inform.); Valerio; Attolico e Calia
ALLA VICARIA Prof.ssa A. FANTASTICO
AI REFERENTI DI PLESSO
AL DSGA
AL SITO WEB
Pagina 323 di 669