Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
PLESSO | DIURNO | SOSTEGNO | SERALE |
VOLTA BITONTO | nuovo | nuovo | |
TRAETTA BITONTO | nuovo | nuovo dal 25/11 |
|
DE GEMMIS TERLIZZI | invariato | invariato | invariato |
AI Personale esterno
All'Albo
Agli Atti
AI sito web
Per il terzo anno consecutivo siamo 1° in classifica per coerenza di occupazione-titolo di studio!!!!
Ecco un commento di un nostro ex alunno al POST pubblicato sulla pagina FB della scuola:
"Ancora una volta primi in classifica come scuola, e non posso che essere contento e confermare ciò, sono uscito nel 2016 dal Volta indirizzo meccatronica subito contattato da alcune azienda nel barese, ma le condizioni contrattuali erano purtroppo "le solite".
Novembre 2016 contattato da una agenzia interinale di Reggio Emilia la quale aveva ricevuto il mio contatto dal Volta, superato due colloqui mi sono trasferito in Emilia, assunto prima per un anno a tempo determinato, ora ormai da due anni sono indeterminato nella stessa azienda, una azienda di 300 operai circa che fattura 60 milioni di euro l'anno!
Qualche giorno fa, ho ricevuto una mail dalla mia azienda nella quale è scritto che il mio nuovo ruolo è di capo reparto, e a 22 anni è una soddisfazione stratosferica!
Mi sento in obbligo e in dovere, di ringraziare la mia scuola per i valori non solo tecnici ma anche morali, che mi ha trasmesso! Ancora grazie I.T.T. Volta!
Saluti Andriani Alessandro"
Ecco la risposta della DS:
"Alessandro siamo commossi e fieri al tempo stesso. Grazie di questa tua testimonianza che riporteremo ai nostri studenti durante le assemblee di Istituto. Buona vita e fatti onore".
SCRITTORI IN…….. ERBA, CRESCONO.
ALL’I.I.S.S.’ VOLTA’ GLI STUDENTI NUOVAMENTI SCRITTORI CON “GIOVANI E ANZIANI: CONFRONTO E RIFLESSIONI FRA GENERAZIONI SUL TEMA DEL LAVORO”
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” ( art. 1 della Costituzione italiana).
Il tema del lavoro affrontato con “occhi di ragazzi” che guardano al futuro con timore, ma anche con speranza è il protagonista indiscusso del testo “ “ GIOVANI E ANZIANI: CONFRONTO E RIFLESSIONI FRA GENERAZIONI SUL TEMA DEL LAVORO”, gentilmente curato dal sindacato SPI (sindacato pensionati italiani Bari), che ha raccolto gli elaborati prodotti dagli studenti dell’Istituto “ Volta” di Bitonto nell’ambito della partecipazione ad un concorso lanciato dallo stesso sul tema “ Lavoro e giovani”.
Battiamo la contraffazione
Il 29 ottobre 2019, gli studenti delle classi 5 BM, 5BIA e alcuni rappresentanti della 5 ETEC, 5 ACO, 5 CSS e 5DSS dell’Istituto Volta De Gemmis si sono recati, accompagnati dalle professoresse A. Facchini, A. Licinio, R. Moretti e I. Visaggio presso l’auditorium della Legione Allievi Finanzieri di Bari dove si è tenuta la prima "Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti" organizzata dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), dal Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNALCIS) in collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione e l’Agenzia del le Dogane e dei Monopoli. La delegazione della nostra scuola è stata accolta in un clima particolarmente festoso: basti pensare che alla manifestazione hanno preso parte più di 800 studenti provenienti da tutta l'area della città Metropolitana. A tutti è stata consegnata una maglietta con il logo della giornata e delle “ manine” in plastica , simbolo della volontà di battere questo pericolosissimo fenomeno.
L'iniziativa è stata realizzata al fine di favorire, nelle nuove generazioni, una maggiore consapevolezza riguardo il tema della contraffazione e dei fenomeni illegali ad essa collegati, che rappresentano una seria minaccia per cittadini e imprese. L'evento, trasmesso in diretta su Rai Cultura, ha avuto inizio con la proiezione di un video realizzato dal MISE in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Cine-TV di Roma “Rossellini”al quale è seguito lo spettacolo "Tutto quello che sto per dirvi è falso" interpretato dall'attrice Tiziana Di Masi. Alcuni studenti sono saliti sul palco e con l’attrice hanno toccato con mano o addirittura assaggiato i prodotti sequestrati, di cui è stata spiegata la pericolosità per la salute. E’ seguito un flash mob, dal titolo ” bUttiamo la contraffazione” , durante il quale diversi prodotti contraffatti sono stati simbolicamente “buttati” in un grande cestino proprio in relazione al titolo dell'iniziativa. Tutta l’esperienza è stata particolarmente formativa in quanto la tematica rientra a pieno titolo nel programma di Cittadinanza e Costituzione che i nostri studenti devono affrontare in preparazione agli esami ma soprattutto in vista della loro futura vita di cittadini consapevoli e rispettosi della legge.
Pagina 374 di 669