Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
Agli alunni e ai docenti della classe 5A CHIM - Plesso De Gemmis - Bitonto
Agli alunni e ai docenti della classe 5ACO - Plesso Traetta
Ai docenti accompagnatori: Coviello M., Maione O.
Alla DSGA
Alla prof.ssa Aba Fantastico - Docente Vicaria
Al sito WEB
Agli alunni e ai docenti delle classi 1AMM e 2FIA
Agli alunni Acquafredda G., Pasculli E. (5BIA), De Chirico G. (5ETEC)
Sede Volta
Ai docenti accompagnatori: Bassi L., De Santis P., Facchini A., Leo Imperiale C., Pastoressa M.R.
Alla DSGA
Alla prof.ssa Aba Fantastico - Docente Vicaria
Al sito WEB
A TUTTI I DOCENTI
AGLI ALUNNI INTERESSATI
AL DSGA
SEDI
AL SITO WEB
Agli Alunni delle classi QUINTE
Ai Docenti delle classi QUINTE
Ai Genitori alunni interessati
Sede “Volta” Bitonto
Al Vicario Istituto
Al DSGA
Al Sito WEB
Nell’ambito del progetto #ioleggoperchè 2018, l’IISS Volta De Gemmis ha ospitato il prof. Mirabella, nostro illustre concittadino dalla personalità poliedrica, ma soprattutto un intellettuale, fine come pochi, per la presentazione del suo audiolibro “Domani a memoria”. Di sicuro un titolo particolarmente evocativo, che allude ironicamente (e forse nostalgicamente) alla prescrizione tipica di una scuola del tempo andato, quando agli alunni veniva richiesto frequentemente di imparare a memoria poesie di autori famosi. L’incontro, che ha visto la partecipazione della dirigente scolastica dott.ssa Giovanna Palmulli, del sindaco di Bitonto dott. Abbaticchio, della vicesindaco prof.ssa Calò, del DSGA Dott.ssa Elisabetta Marzocca si è tenuto sabato 10 novembre nella nostra aula Magna addobbata a festa e gremita di docenti, alunni, genitori e di quanti hanno accolto l’invito all’evento. La dirigente scolastica, dopo i saluti e i ringraziamenti, ha introdotto la serata soffermandosi sull’importanza della cultura come deterrente alla deriva educativa, come strumento per formare le giovani generazioni, ma soprattutto un modo per avvicinarle alla cittadinanza attiva e consapevole. Tra gli applausi il prof. Mirabella ha preso la parola e ha esordito dichiarando fondamentale e necessario, a suo avviso, per un totale coinvolgimento emotivo, una declamazione dei testi corretta, rispettosa anche di una buona dizione. L’ascolto di alcune fra le più belle poesie del panorama letterario italiano, valorizzate dalla sua magnifica voce e da un’accurata scelta di musiche di sottofondo, e la sua lettura, duttile e personale allo stesso tempo, hanno affascinato la platea suscitando quelle emozioni che solo la poesia e la cultura sono in grado di trasmettere. “E’ stata una particolare chiacchierata” - ha affermato la prof.ssa Moretti nel suo intervento conclusivo - quella voluta dagli insegnanti dell’istituto per incentivare e potenziare la lettura ad alta voce particolarmente in un istituto tecnico-tecnologico. “Per aiutare il nostro cervello a camminare più velocemente, facciamo nostro l’insegnamento delle grandi personalità della letteratura da Pennac a Calvino passando per Eco: impariamo testi a memoria”: potrebbe essere questo il senso della serata.
Pagina 412 di 669