Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
A tutti gli alunni interessati
Ai Sigg.Docenti
Al Dsga
Al Personale ATA
Al sito web
SEDI VOLTA - DE GEMMIS
Come negli anni precedenti, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari Aldo Moro, organizza un corso di formazione per insegnanti di Matematica della Scuola Secondaria di Secondo Grado, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche (PLS).
Il tema scelto quest’anno è: La Matematica e le altre discipline
La frequenza al corso prevede anche l’opportunità di partecipare al convegno PRISTEM – Mateinitaly "Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica", che quest’anno si terrà a Bari dal 5 al 7 ottobre 2018 (http://matematica.unibocconi.it/articoli/bari-dal-5-al-7-ottobre-il-prossimo-convegno-pristem-mateintaly). La richiesta di partecipazione al corso deve essere inviata, utilizzando il modulo allegato, a sandra.lucente@uniba.it e eleonora.faggiano@uniba.it, entro e non oltre il 30 luglio 2018.
La partecipazione al corso di formazione erogato dal Dipartimento di Matematica è gratuita. La quota di partecipazione al convegno PRISTEM sarà interamente finanziata dal PLS per i primi 20 docenti che si iscriveranno al corso di formazione.
A coloro che seguiranno almeno 24 ore, tra corso e convegno, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Attività previste:
1. “Analisi a priori di problemi per prevedere, interpretare le difficoltà degli studenti e costruire significati matematici”: due incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno nella settimana 17-21 settembre
2. “Matematica e tecnologia: suggestioni dalle prove INVALSI”: due incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno nella settimana 24-28 settembre
3. Convegno PRISTEM: 5-7 ottobre
4. “Una passeggiata in campo complesso”: due incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno nella settimana 8-12 ottobre
5. “Applicazioni ed utilità di modelli di regressione”: due incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno nella settimana 15-19 ottobre
Le informazioni relative al corso saranno reperibili sul sito PLS-Matematica-Uniba AzioneC
http://www.dm.uniba.it/~lauree_scientifiche/lauree_scientifiche/formazione-docenti/
L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO AI SEGUENTI LINK:
A tutti gli alunni interessati
Ai Sigg.Docenti
Al Dsga
Al Personale ATA
Al sito web
SEDI VOLTA - DE GEMMIS
Pagina 444 di 669