Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
Ai Sigg. Docenti
I.I.S.S. Volta-De Gemmis
Al Sito WEB
A tutti i Docenti
Sede Centrale Volta
Al DSGA
Al Sito WEB
Ai Docenti SEDI
all'Albo d'Istituto
All' Ufficio Didattica
Al DSGA
Al Sito WEB
“VIVERE LA MEMORIA CONTRO OGNI FORMA DI RAZZISMO”
Lunedì 29 gennaio 2018, presso il cinema Coviello di Bitonto, si è tenuta l’assemblea d’Istituto dedicata alla giornata della memoria.
Una mattinata di riflessione sulle vicende della guerra nazi-fascista, sui temi attuali dei conflitti e dei popoli perseguitati, sulla dignità umana e sulla libertà attraverso lavori prodotti dagli studenti, film e testimonianze.
Dopo i saluti della dott.ssa Giovanna Palmulli, Dirigente dell’Istituto, si è aperta l’assemblea , coordinata dalla funzione strumentale Prof.ssa Annamaria Facchini, a prendere la parola sono stati gli studenti che hanno illustrato i lavori da loro prodotti. Le classi 2B e 2G, coordinate dalle professoresse R. Moretti e F. Pice, hanno presentato il sito web http://lereditadeipadri.tk, realizzato nell’anno scolastico 2016/2017 per il concorso regionale “Generazioni insieme per non dimenticare”, ottenendo il primo posto. Tale vittoria ha permesso allo studente Alessio Antonino di partire per Cracovia, visitare i luoghi simbolo della Shoah, come il ghetto e soprattutto i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, e di vivere un’importante esperienza formativa. Anhe le classi 3 B meccanica e 4 B meccanica, coordinate dalla prof.ssa I. Visaggio, hanno illustrato il loro prodotto: il sito web http://filispinati.altervista.org, utilizzato per creare una struttura ipertestuale di documenti e realizzato nel corrente anno scolastico per il concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, edizione XVI. Il tragico evento che ha segnato la storia europea del’900, è stato analizzato attraverso il romanzo “Il sistema periodico” di Primo Levi.
Tra gli applausi, seduto tra gli studenti,Kassim Koulibalì, un giovane diciannovenne della Repubblica del Mali, che ha raccontato la sua storia. Emozionato, ha rievocato il suo passato intriso di morti e angherie, catturando a pieno l’attenzione degli studenti. Nonostante la devastante esperienza vissuta, - ha dichiarato- è riuscito a ricostruirsi una vita serena nella città di Bitonto grazie alla solidarietà della famiglia Natilla che ha offerto al giovane accoglienza e affetto.L’assemblea si è conclusa con la visione del film “Una volta nella vita”, ambientato a Créteil,nel sud-est di Parigi,crogiolo di etnie e diverse religioni.
Una assemblea, questa, ricca di contenuti e di valori,soprattutto, umani e finalizzata a far sì che tutti siamo sempre più difensori della pace e della fratellanza, che non possono essere calpestate dalle differenze etniche e religiose. Il nostro Istituto, oltre a dedicare l’’Assemblea d’Istituto a questo tragico evento, già sabato 27 gennaio ha visto partecipare una delegazione di studenti all’incontro organizzato dalla Fondazione “Di Vagno” di Conversano con il docente e politico Luciano Violante sui valori della Resistenza e antirazzismo, attraverso il ricordo di Alfredo Violante, giornalista e antifascista, originario di Rutigliano, morto nel 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen.
Pagina 519 di 669