Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
Ai Docenti e agli alunni interessati classi : IV^ A INF, IV^B Inf, III^ A Inf, III^ B Inf della sede "A.Volta"
Alla Vicaria Prof.ssa Aba Fantastico
AI D.S.G.A.
Al personale ATA
Al sito Web dell'Istituto
Il portale della Fondazione Agnelli ha redatto la lista dei migliori istituti italiani. Uno strumento utile agli studenti nel momento della decisione, dopo la terza media. Ecco il link: EDUSCOPIO 2017
THE WINNER IS "IISS VOLTA DE GEMMIS" che è risultata LA PRIMA SCUOLA della zona per la somma degli indici tra STUDENTI OCCUPATI e COERENZA DEL LAVORO CON GLI STUDI EFFETTUATI.
CLASSIFICA OCCUPATI
CLASSIFICA COERENZA DEL LAVORO CON GLI STUDI EFFETTUATI
"Alla riscoperta dell' illustre concittadino, scienziato e matematico "Vitale Giordano".
Encomiabile iniziativa svoltasi stasera 9 novembre presso il Teatro Traetta di Bitonto, promossa “dall’Accademia Vitale Giordano”, l’Associazione Culturale operante sul territorio cittadino e di cui la nostra scuola è socio onorario. La manifestazione programmata all’interno della rassegna “Pillole di Scienza” ha avuto lo scopo di rivalutare e far scoprire, alle nuove generazioni, la figura del bitontino : Vitale Giordano, matematico vissuto a cavallo tra la seconda metà del XVII° secolo e l’inizio del XVIII° secolo, attraverso la presentazione del celebre volume “Euclide restituito” scritto dallo stesso scienziato e ri-pubblicato, oggi, dalla casa editrice Secop edizioni. Alla manifestazione, presenziata dalle più alte personalità della rappresentanza politica e culturale cittadina, hanno partecipato anche illustri docenti dell’Università agli studi di Bari, nonché i nostri alunni del serale.
"Un inno al ripudio della Guerra, in tutte le sue forme".
I nostri ragazzi, insieme ad altri 25000 studenti, oggi, hanno seguito in diretta satellitare da Bari, il racconto drammatico e appassionato di Gino Strada e dei suoi collaboratori di Emergency impegnati in diversi campi di guerra. Le immagini e le testimonianze sugli orrori della guerra hanno coinvolto i ragazzi presenti che hanno condiviso il messaggio di ripudio di ogni forma di violenza che i membri della associazione hanno lanciato attraverso gli schermi. Una bella iniziativa di grande insegnamento per tutti.
Venerdì 10 novembre 2017 presso il Teatro “Tommaso Traetta” di Bitonto parte il Festival della follia: tantissimi artisti, tra poeti, musicisti, registi, giornalisti, appassionati del settore scenderanno tra le piazze per raccontarsi e per parlare, appunto, di follia.
Pagina 561 di 669