Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
AL PERSONALE DOCENTE OGNI SEDE
Al PERSONALE ATA OGNI SEDE
AGLI ALUNNI TUTTE LE SEDI
AL DSGA
AL SITO WEB D'ISTITUTO
Scarica la Circolare n. 29 del 19-10-2017
Scarica l'allegato alla circolare - Ufficio di Gabinetto del MIUR
Mercoledì 18 ottobre presso il teatro Traetta di Bitonto si è tenuta una importante conferenza “Quando la rete diventa tossica. La dipendenza dai socialnetworK.”
Al dibattito moderato dal giornalista Saracino sono intervenuti la prof.ssa Sinatra dell’Università degli studi di Bari, il dott. Carnimeo della Polizia postale e il dott. Ceglie.
“Attenti alle nuove dipendenze, all’uso smodato e improprio dei socialnetworK”questo è stato l’appello dei relatori agli studenti.
L’uso smodato provoca in alcuni giovani difficoltà di comportamento nella regolazione delle emozioni e un rapporto alterato con l’altro.
All’incontro erano presenti le classi 2D, 5BMM del plesso “ Volta” e 2 D del plesso “ Traetta” accompagnate dalla funzione strumentale prof.ssa Facchini e dalle docenti prof.ssa Visaggio e prof.ssa Licinio.
Sabato 14 ottobre, presso l’istituto del Gemmis di Terlizzi si è tenuto un interessante incontro organizzato con l’associazione Città Civile , nell’ambito delle attività del Festival della Legalità.
Gli alunni hanno dialogato con Daniela Marcone, Vicepresidente nazionale della Associazione Libera che nell’occasione ha presentato il libro “Non a caso” ( Edizioni La Meridiana) . Nel libro, firme importanti della letteratura contemporanea hanno raccontato la storia di una vittima innocente pugliese, uccisa per opera della criminalità organizzata.
All’iniziativa erano presenti la professoressa Annamaria Facchini, il Presidente della associazione Città Civile, Pasquale Vitagliano , la responsabile della casa editrice , dottoressa Elvira Zacccagnini.
Il dibattito è stato alimentato delle domande degli studenti che hanno partecipato preparando video e una bella scenografia che ha reso visibili e presenti le storie di ciascuna vittima citata nel libro.
L’autrice ha concluso l’incontro ricordando lo sforzo diretto a trasformare il dolore e il ricordo dei familiari delle vittime citate in un pezzo di memoria collettiva, destinata a trasformarsi in impegno civile e attivo.
AGLI ALUNNI CLASSI V ITIA - V MMA - V MMB PLESSO VOLTA
AGLI ALUNNI CLASSI V COA - V SSC PLESSO TRAETTA
AGLI ALUNNI CLASSE V CHIMICO DE GEMMIS BITONTO
AI DOCENTI INTERESSATI CLASSI: V ITIA - V MMA - V MMB - V COA - V SSC - V CHIMICO SEDI VOLTA - TRAETTA E DE GEMMIS BITONTO
A TUTTI I DOCENTI SEDI VOLTA - TRAETTA E DE GEMMIS BITONTO
AI GENITORI DEGLI ALUNNI INTERESSATI
AL DSGA
AL SITO WEB D'ISTITUTO
Scarica la Circolare n. 28 del 14-10-2017
Scarica la dichiarazione di consenso da parte dei genitori
Pagina 574 di 669