Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
GLI ALUNNI DEL TECNICO TECNOLOGICO “VOLTA -DE GEMMIS”
Si aggiudicano
1° posto nel contest redazionale “IDENTITA’ DIGITALE”
1° posto nella terza tappa di Prima Pagina, la nuova sezione di Repubblica@SCUOLA
Cairoli74 e Kenni03 –questi i loro nikname- sono i componenti della redazione del giornalino scolastico: il giornale web, animato dagli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Volta- De Gemmis” di Bitonto.
Tutti i giovani redattori (circa 80), guidati dalle proff. Isabella Visaggio e Raffaella Moretti, sin dall’inizio dell’anno si sono confrontati con un gran numero di scuole di tutta Italia, ottenendo per ben tre volte, anche in questo anno scolastico, il primo posto nelle diverse sfide proposte puntualmente dal comitato centrale della testata nazionale.
Nicola Ricatti, che ha concorso con il nickname cairoli74, è riuscito a conquistare il primo posto nella categoria delle superiori con il contest redazionale “IDENTITA’ DIGITALE” annesso alle video-lezioni per vivere internet al meglio, proposto da Repubblica@SCUOLA e Google. Si tratta di un video-corso per mettere in guardia i ragazzi sul tema della sicurezza dei propri dati personali.
Frequenta la classe 4 B Meccatronica. Il claim originale e creativo con cui ha convinto la giuria nella modalità tipica della comunicazione immediata digitale è il seguente: “
Prima di mettere la password alle app, metti la password alle password!
Lo studente Ricatti ha vinto una Google Chromecast ultra e l’entrata di diritto alla vittoria finale del campionato di repubblica @scuola edizione 2018/2019. Sarà premiato alla sede Google di Milano a inizio del nuovo anno scolastico.
Francesco Vitucci, che ha concorso con il nickname Kenni03, ha ottenuto il primo posto nella categoria delle scuole superiori, invece, con la sfida terza tappa di Prima Pagina, la nuova sezione di Repubblica@Scuola ideata per aumentare l'integrazione tra i docenti e gli studenti delle scuole e la redazione di Repubblica per mettere davvero insieme le energie che abitano le classi italiane con quelle della redazione di Repubblica.
Sotto la guida delle docenti, ha scelto da un numero di Repubblica indicato dalla redazione, l’articolo che preferiva tra quelli di moda, sport e politica, lo ha segnalato a Rep@Scuola e, nello spazio di Prima Pagina, ha raccontato le ragioni che lo ha spinto a individuare proprio quello e non un altro.
Con parole originali e, un punto di vista personale, ha spiegato perché quell’articolo lo ha attratto e perché gli è sembrato il più interessante di quella giornata.
L’articolo da lui selezionato è:
Merkel lascia il partito ma non il governo E il lento crepuscolo continua e si aggrava.
Il suo commento:
Ho scelto l'articolo di pagina 2.Tra gli aspetti positivi dell'era Merkel, senza dubbio gli accordi sul clima di Parigi, grazie ai quali la Germania è riuscita ad invertire la sua rotta ed ha iniziato ad impiegare meno carbone.
di kenny03 (12.11.18) – FRANCESCO VITUCCI
“Ad Maiora”
Termine ultimo di accettazione delle domande: ore 12 del 31 Agosto 2019
“Un calcio alla criminalità è una vittoria per l’onestà”.
È questo uno degli striscioni preparati dagli studenti delle scuole bitontine che questa mattina sul prato dello Stadio Città degli Ulivi si sono sfidati per mandare in rete la loro voglia di legalità.
Da un lato il progetto di Antimafia sociale portato avanti dal Comune e dalle scuole superiori – di cui è capofila l’istituto “Volta – De Gemmis”, dall’altro la presentazione di “Scuola cantieri di Legalità”, in rete con altre 20 scuole pugliesi.
Non è mancata la presenza della Guardia di Finanza e del luogotenente Perillo, dei Carabinieri con il Capitano Vito Ingrosso e della Polizia di Stato con il vicequestore Gargiulo, per una dimostrazione del lavoro quotidiano svolto dalle forze dell’ordine.
È stato simulato un posto di controllo da parte dei Carabinieri del nucleo cinofilo con una scena da film: colpi di pistola, la fuga, l’intervento dell’amico a quattro zampe e l’arresto. A questo, simultaneamente, è seguito l’intervento da parte del robot degli artificieri della Polizia che ha individuato un pacco sospetto a bordo dell’auto ed è stato fatto brillare.
Un lavoro di sinergia, dunque, che si concretizza anche grazie all’aiuto della cittadinanza.
Una tra le 15 scuole di tutta Italia partecipanti al progetto ASL promosso da Terna e il centro Elis di Roma. I nostri ragazzi della classe 5 elettrotecnica ed elettronica hanno partecipato a incontri e visita aziendale con ingegneri e tecnici di Terna, con al termine una presentazione di due proget work da parte dei nostri alunni, coadiuvati dai tutor Prof. Cuoccio Raffaele - Dilettuso Domenico - Carrara Nicola e con la collaborazione del Prof. Petrone Antonio dell’ufficio tecnico. Il progetto è stato attivato grazie alla Dirigente Dott.ssa Giovanna Palmulli e dalla f.s. area 5 Prof. Altamura Gennaro. Al termine di tutta l’attività del progetto, gli alunni hanno presentato il loro lavoro, in una giornata promossa da Terna il 30 Maggio 2019 presso il nostro istituto nell'aula 3.0.: in tale evento vi è stato anche un colloquio di un’eventuale possibilità di inserimento nel mondo lavorativo presso Terna. Tutto lo staff dei partecipanti ha elogiato i nostri alunni, per la serietà alla partecipazione al progetto ed il grande interesse, studio ed approfondimento sulle attività di Terna gestore della energia nazionale. Si sono complimentati con gli alunni per l'ottima preparazione e con i docenti tutor per la loro professionalità. Ringraziano la scuola, in particolare la Dirigente per aver fatto partecipare l’istituto al progetto Wall con ottima organizzazione didattica e scolastica, oltre a ringraziare il prof. Altamura per la professionalità con cui ha curato tutto il progetto ASL Terna&Elis . Inoltre hanno proposto una collaborazione proficua per il futuro.
Pagina 388 di 669