Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
Imprenditorialità Femminile e Rapporto con la Società
Un convegno tutto al femminile oggi, presso la galleria della profumeria Rhyps in centro a Terlizzi, svoltosi certamente in una cornice non formale come quella di una classica sala convegni, ma forse, anche per questo, più consono all’universo femminile. Un incontro che aveva l’intento di discutere del rapporto donna e impresa, che, proprio per la tematica accattivante, ha catalizzato l’attenzione del pubblico e degli intervenuti. Il convegno è stato organizzato dalla CIA di Terlizzi ed ha visto la partecipazione di una platea in gran parte composta di donne, ma non solo: Donne protagoniste di questi tempi moderni, che si sono raccontate e hanno parlato del loro ruolo nella società e del loro ruolo nell’impresa.
Dopo i saluti di benvenuto di Giuseppe De Noia responsabile organizzativo della Cia di Terlizzi, sono state invitate ad intervenire dalla moderatrice Emma Ceglie, tutte le relatrici dell’incontro, nell’ordine Angelica Curci imprenditrice e direttore amministrativo dell’azienda OP ARCA FRUIT, Marianna Lacalamita responsabile di società di comunicazione e organizzazione d’eventi, Loretta Lampedecchia imprenditrice del settore moda, Sara Castriotta consigliere comunale del Comune di Molfetta, Vittoria Allegretti presidente della SESIL srl e per il nostro istituto VOLTA-DE GEMMIS : la Prof.ssa Angela Licinio in sostituzione della Dirigente Scolastica Prof.ssa Giovanna Palmulli. Tutte hanno affrontato i molteplici aspetti del loro essere donne e titolari d’impresa. Donne che sicuramente si presentano con una marcia in più –Donne d’affari, concrete, informate, e sempre pronte a cogliere evoluzioni e mutamenti nella società e nell’ambiente. Ma anche donne che sanno coniugare impresa e relazioni umane e familiari di cui sono investite nella società, sentendosi ugualmente a loro agio.
La Prof.ssa Licinio ha esordito portando il saluto e le scuse della Dirigente Dott.ssa Giovanna Palmulli per non aver potuto presenziare alla manifestazione in quanto impegnata in altra sede istituzionale, ha proseguito il suo intervento, sottolineando l’importanza del ruolo fondamentale della scuola, la grande responsabilità che essa ricopre nella formazione di alunni ragazze e ragazzi sia, nel rispondere ai bisogni espressi dalle aziende del mondo del lavoro, che richiedono abilità, attitudini e competenze immediate, sempre più specialistiche, sia ai bisogni educativi imposti dalla società e dall’appartenenza alla Cittadinanza Europea. La comunità scolastica VOLTA-DE GEMMIS è da sempre impegnata in questa sfida e la sede di Terlizzi, poi, in particolar modo è storicamente presente sul territorio comunale con la formazione di donne e di uomini che si specializzano nei settori agrario e della moda, settori cardini del Made in Italy, mestieri legati al nostro territorio, alla tradizione della Puglia che è a forte vocazione agricola e artigianale. Ha proseguito richiamando una citazione di Giovanni Paolo II : “Educare significa aiutare il giovane ad aprirsi alla realtà totale, a sviluppare, tutte le sue capacità potenziali in rapporto ai molteplici aspetti della realtà, conducendolo così ad un atteggiamento attivo nei confronti di se stesso e di tutto quello che rientra nella sua esperienza: persone, cose, avvenimenti.”. Ha evidenziato l’importanza delle esperienze di A.S.L. di partecipazione agli stage, ai tirocini professionali presso aziende, i progetti Erasmus di scambi all’estero, realizzati in quest’ultimo anno scolastico, che hanno permesso agli alunni di promuovere non solo lo sviluppo di competenze ed esperienze professionali, al di fuori del loro territorio, ma soprattutto hanno permesso loro di maturare personalità complete sul piano umano e sociale, che è il compito primario della scuola, che pone al centro di tutta la propria attività, l’educazione della persona in tutti i suoi aspetti.
I docenti ci mettono il proprio impegno quotidianamente affinchè questo accada sistematicamente! .
Cerimonia di premiazione Concorso “Lavoro e giovani”
Martedì 28 maggio 2019, alle ore 11.00, si è svolta la cerimonia di premiazione degli alunni vincitori del concorso provinciale “Lavoro e giovani”, indetto da CGIL SPI BARI e rivolto a studenti e studentesse dell’I.I.S.S Volta De Gemmis di Bitonto (BA).
Il Sindacato Pensionati Italiani ha chiesto a noi studenti di riflettere sul preoccupante dato dell’occupazione giovanile, sulla scarsa offerta di impiego per le nostre professionalità spesso costrette a spostarsi all’estero, sulle difficoltà burocratiche e tecniche per la nuova imprenditoria. L’ampia problematica offre un ampio margine di riflessione, di discussione ma anche di eventuali proposte per le giovani generazioni.
Circa cinquanta sono stati gli alunni che si sono cimentati nel concorso che aveva un duplice scopo: mettere alla prova noi ragazzi e aprirci a quello che tra qualche anno sarà un nostro problema primario.
La giuria ha espresso giudizi positivi su tutti gli elaborati che variavano dal tema libero, ai video, alle poesie, immagini e altre espressioni artistiche.
Molto emozionante è stato il momento in cui sono stati proclamati i nomi dei cinque vincitori pari merito in rigoroso ordine alfabetico, che hanno vinto un buono del valore di 150,00 euro spendibile presso MediaWorld Store: • Cazzolla Francesco Pio 2FIA • Lovero Marco 5AM • Mondelli Federico 4BIA • Nitti Domenico 5BM • Soriano Domenico 5BM.
Un sentito ringraziamento allo SPI Bari, alla Dirigente scolastica dott.ssa Giovanna Palmulli, alla vicepreside prof.ssa Fantastico e a tutte le docenti (prof.ssa Bassi, prof.ssa Mercurio, prof.ssa Moretti, prof.ssa Muschitiello, prof.ssa Visaggio).
Qui di seguito, una carrellata di foto dei diversi momenti vissuti nella cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli alunni, numerosi, che si sono impegnati dimostrando di possedere competenze "altre", diverse dai campi di studio degli indirizzi frequentati.
Solita atmosfera magica presso l’auditorium del plesso Traetta, nel quinto anniversario del memorial Prof. Arcangelo Morea.
Tema della manifestazione “Il diritto al futuro” con un bellissimo intervento della Prof.ssa Rosy Paparella, garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, che ci ha raccontato dei "MINATORI DI CIELO".
Minatori di cielo è un’espressione cara a Silvano Agosti, scrittore e regista che ha messo al centro del suo impegno artistico il tema dell’educazione e dei modelli educativi.
Per lui bisogna che ci impegniamo a scavare verso l’alto, a non arrenderci al pessimismo, che è il contrario dell’educazione.
I minatori di cielo non sono soli, sanno affidarsi alla vicinanza di persone significative, e sulla qualità delle relazioni fondano il senso della loro felicità.
Pagina 389 di 669