Via G. Matteotti, 197 - 70032 Bitonto (BA) - Tel:080/3714524 - Tel/Fax:080/3748883
email BAIS06700A@ISTRUZIONE.IT - pec BAIS06700A@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Meccanografico: BAIS06700A - Codice Fiscale: 93469280726 - Codice Univoco d'ufficio: UF8ZHE
"LA SCUOLA E' IL NOSTRO PASSAPORTO PER IL FUTURO, POICHE' IL DOMANI APPARTIENE A COLORO CHE OGGI SI PREPARANO PER AFFRONTARLO (MALCOLM X)"
In viaggio con Vitale Giordano
Giovedì 25 gennaio 2018, presso il foyer del teatro 'Tommaso Traetta' di Bitonto, si è tenuto un evento speciale dedicato al video-racconto del viaggio premio riservato ai primi classificati delle tre sezioni e una demo della sintesi di tutti gli elaborati scritti del concorso 'Vitale Giordano'-prima edizione.
La serata, svoltasi all’insegna della cultura scientifica e non solo, ha avuto come ospiti la dott.ssa Giovanna Palmulli, Dirigente I.I.S.S. “ Volta- De -Gemmis, la dott.ssa Domenica Loiudice, Dirigente liceo scientifico “O.Tedone, la dott.ssa F. Terrone, Dirigente Itis “ Jannuzzi”, il dott. D. Elia , ricercatore INFN sezione di Bari e il T. C. G. Petrino , comando scuole A. M. 3 regione aerea.
L’incontro si è svolto a conclusione del viaggio premio documentato dal video reportage realizzato dal regista Michele Pinto. Vincitori della sezione App: D’Elia, Ignomeriello,Labianca, Rucci, Rizzitelli della 5 Informatica dell’Istituto “Volta- de Gemmis” coordinati dal prof. Cosimo Leo Imperiale.
La visita a Frascati per i nostri alunni si è rivelata una grande esperienza formativa. Sono stati sorpresi e colpiti dalla profondità e dal fascino della scienza che l’Accademia, battezzata Vitale Giordano in onore del famoso scienziato, ha offerto alle classi quarte delle scuole superiori pugliesi. Nella presentazione della demo che sarà pubblicata il prossimo mese e che sarà presentata al salone del libro di Torino, figura anche il racconto breve ' Sete d’infinito’, i cui autori sono Chiarulli, Marzulli, Murgolo, Schettini e Silecchia della 5 BM e 5 ITET, coordinati dalla prof. Isabella Visaggio.
Grande soddisfazione per la Dirigente dott.ssa G. Palmulli, che ha esordito sottolineando l’importanza di aderire a queste proposte concorsuali per garantire agli alunni un futuro migliore. Ha palesato, inoltre, di considerare il racconto fiore all’occhiello per il nostro Istituto tecnico. “Chi cerca l’infinito non ha che da chiudere gli occhi”, ci ricorda Milan Kundera nella prima pagina dello stesso racconto e noi lo ricordiamo a tutti i nostri alunni.
GUARDA QUI LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE https://photos.app.goo.gl/PIb1603PmZxy6wRg1
AGLI ALUNNI E GENITORI DELLE CLASSI
DEI PLESSI VOLTA E TRAETTA - BITONTO
AI DOCENTI
AI RISPETTIVI REFERENTI DI PLESSO
AL DSGA
AL SITO WEB
Sempre per la giornata della memoria si segnala il seguente sito: www.filispinati.altervista.org realizzato, nel corrente anno scolastico, dagli alunni delle classi 3^ e 4^ BM, con il supporto della docente I. Visaggio, all'interno del concorso nazionale "I giovano ricordano la Shoah".
E' stata creata una struttura ipertestuale di documenti partendo dall'analisi della seguente citazione di Primo Levi: “Da pochi mesi erano state proclamate le leggi razziali, e stavo diventando un isolato anch’io. I compagni cristiani erano gente civile, nessuno fra loro né fra i professori mi aveva indirizzato una parola o un gesto nemico, ma li sentivo allontanarsi, e, seguendo un comportamento antico, anch’io me ne allontanavo: ogni sguardo scambiato fra me e loro era accompagnato da un lampo minuscolo, ma percettibile, di diffidenza e di sospetto. Che pensi tu di me? Che cosa sono io per te? Lo stesso di sei mesi addietro, un tuo pari che non va a messa, o il giudeo che «di voi tra voi non rida»?” (Primo Levi, Ferro da Il sistema periodico) Dante, Paradiso, canto V, vv. 79-81..
AGLI ALUNNI CLASSE 5^A INFORMATICA
AI DOCENTI DELLA CLASSE 5^ A INFORMATICA
SEDE VOLTA DI BITONTO
ALLA VICARIA PROF.SSA A. FANTASTICO
AL DSGA
AL SITO WEB
Pagina 524 di 669